Viaggio tra gli algoritmi di google – Parte 2

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Come abbiamo visto nella prima parte del nostro articolo “Viaggio tra gli algoritmi di Google – parte 1”, l’obiettivo principale della SEOSearch Engine Optimization, è di intercettare le intenzioni del visitatore per proporgli risultati coerenti con la ricerca che sta effettuando.

Questa attività di ordinamento di informazioni è svolta attraverso gli algoritmi di Google, che sono in evoluzione nel tempo, per essere sempre più performanti.

Dopo il rilascio di Google Panda, Penguin, Hummingbird, a seguito del superamento dei volumi di traffico da Google sui dispositivi mobile rispetto al traffico generato da desktop, nel 2015 viene lanciato il nuovo algoritmo Mobile Update per il quale l’ottimizzazione della versione mobile di un sito diventa per la prima volta un importante fattore per il ranking del sito stesso.

Sempre nel 2015 nasce RankBrain, vero e proprio sistema basato sull’intelligenza artificiale, sviluppato per elaborare le ricerche di Google e ordinarle nella pagina dei risultati dei motori di ricerca (SERP), al fine di comprendere al meglio le richieste degli utenti, avvicinandosi sempre di più al linguaggio umano e incominciare a rispondere anche alle ricerche vocali.

L’anno 2018 vede il rilascio di Google Mobile-First Indexing: si tratta di un algoritmo fondamentale che detta il passaggio al “mobile first” per cui la versione mobile di un sito web viene considerata dal motore sempre primaria rispetto alla versione desktop. Tutte le pagine web che non sono ottimizzate per i dispositivi mobili con i loro relativi contenuti multimediali non sono più indicizzate sui motori di ricerca e dunque non sono visualizzate tra i risultati di Google. Ne deriva che un sito web che non abbia la versione mobile sarà altamente penalizzato nel posizionamento su Google, mentre potranno esistere siti web presenti solo su mobile e non su desktop.

Nel 2019 l’algoritmo BERT è un ulteriore passo verso il linguaggio umano: con questo sistema Google continua la ricerca sulla comprensione della lingua, mirando a una decodifica più profonda dei significati, anche per supportare la ricerca vocale.

A seguito dell’avvento della pandemia, Google a marzo 2020 lancia COVID-19 Pandemic, un sistema per agevolare gli utenti nel reperire servizi e assistenza, scoraggiare la disinformazione e favorire l’aggregazione online di contenuti informativi sul Covid-19.

Per concludere, segnaliamo Core Web Vitals, l’algoritmo col quale Google per la prima volta pone gli elementi visivi e la sicurezza della navigazione come fattori di ranking, che diventano fondamentali a partire da maggio 2021.
Tra le metriche analizzate dall’algoritmo, Google, attraverso questo aggiornamento, misura la velocità di caricamento del sito, il grado di interattività, la stabilità della pagina web che l’utente visualizza. Quindi, grazie a Core Web Vitals, Google premia l’esperienza di navigazione, oltre al fatto se l’utente percepisce la navigazione sicura o meno.

Data l’immensa quantità di informazioni disponibili sul web, riuscire a trovare ciò che un utente cerca sarebbe impossibile senza uno strumento che supporti il motore nel selezionare le informazioni.

I sistemi di ranking di Google sono progettati proprio a questo scopo: ordinare centinaia di miliardi di pagine web nell’indice di ricerca per fornire i risultati più pertinenti in una frazione di secondo e raccoglierli ordinatamente in modo da supportare sempre al meglio il visitatore nella sua ricerca.

Tutto questo avviene grazie agli algoritmi semantici che abbiamo analizzato.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Business di famiglia: Workout magazine incontra Tommaso Rossini, CEO di R.T.A. Srl e R.T.A. Robotics
Alla fine sempre a lui si torna, a quella straordinaria figura di imprenditore che fu Adriano Olivetti e alla sua rivoluzionaria visione di una fabbrica che «deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia»

 - 8 Aprile 2025

Workout magazine incontra Miriam Olivi, Presidente dell’associazione Women in Plastics Italy
Donne nella plastica, anzi «nelle materie plastiche» per essere precisi, perché il termine – generico – raccoglie sotto di sé parecchi tipi diversi di polimeri che differiscono moltissimo per proprietà e caratteristiche

 - 26 Marzo 2025

Le grandi storie dell’heritage: Workout magazine incontra Massimiliano Cacciavillani, CEO di Lovato Electric S.p.A.
Che poi significa, in parole povere, che «è quando le cose vanno bene che devi costruire un’impresa in grado di resistere nei momenti difficili.

 - 5 Marzo 2025

Digital Marketing

Il 2025 inizia adesso!

L’autunno è arrivato, e con esso il momento perfetto per costruire il piano di comunicazione per il prossimo anno.

Digital Marketing

Infobesità: il sovraccarico di informazioni che intasa il B2B

Forse ancor più che la tecnologia che avanza, l’Intelligenza Artificiale che muove i primi passi, la transizione digitale che permea ogni aspetto della società ...

Digital Marketing

È la morte della programmatic advertising?

Per iniziare l’anno con il piede giusto serve proprio un bel boom! Lo dice anche Kindra Hall nel suo libro sullo storytelling: scompigliare le ...

Post correlati

Marcegaglia lancia “Marcegaglia webSALES” Esistono molteplici plus grazie a quali le aziende commodity possono trarre vantaggio dall’e-commerce per ampliare il loro business.

 - 4 Ottobre 2023

Studio Chiesa ti affianca per creare il piano di comunicazione, a supporto delle tue attività di business. L’autunno è il momento “caldo” per le aziende, anche del B2B industrial, in cui iniziare a pianificare le attività di marketing e comunicazione da mettere in campo per l’anno successivo, in modo da riservare le quote di budget necessarie all’interno del business plan generale.

 - 11 Settembre 2023

Studio Chiesa a Plast 2023 supporta la presenza di BD Plast Filtering Systems, azienda italiana specializzata in sistemi di filtrazione dei polimeri. A Fiera Milano – Rho è di scena Plast 2023, una delle manifestazioni leader in Italia e in Europa per l’industria delle materie plastiche e della gomma, con particolare riferimento al segmento delle macchine, attrezzature e stampi.

 - 7 Settembre 2023

Digital Marketing

Il 2025 inizia adesso!

L’autunno è arrivato, e con esso il momento perfetto per costruire il piano di comunicazione per il prossimo anno.

Digital Marketing

Infobesità: il sovraccarico di informazioni che intasa il B2B

Forse ancor più che la tecnologia che avanza, l’Intelligenza Artificiale che muove i primi passi, la transizione digitale che permea ogni aspetto della società ...

Digital Marketing

È la morte della programmatic advertising?

Per iniziare l’anno con il piede giusto serve proprio un bel boom! Lo dice anche Kindra Hall nel suo libro sullo storytelling: scompigliare le ...

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome