Oltre 5 TWh di energia all’anno: la rivoluzione verde viaggia sulle autostrade?

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

È questa una delle domande che ci porremo ad Intertraffic 2024, fiera che seguiamo da oltre 30 anni e dove la ricerca di soluzioni efficienti e sostenibili è uno dei focus della prossima edizione.

L’Italia, il “Paese del sole” per eccellenza, ha il potenziale per rivoluzionare l’approccio nella produzione di energia? Se le nostre autostrade non fossero solo arterie di trasporto ma diventassero fonti di energia pulita?

Parliamo di una visione innovativa e realistica, che potrebbe contribuire significativamente a soddisfare il fabbisogno energetico nazionale e a ridurre l’impatto ambientale.

E che è testimoniata da un esempio concreto: l’Autostrada del Brennero, pioniera nella sostenibilità ambientale, ha già implementato questa tecnologia, grazie all’installazione della prima barriera antirumore fotovoltaica ad alta efficienza in Italia, costruita a protezione della località di Marano, nel comune di Isera (Trento).

Barriera antirumore fonoassorbente nel comune di Isera (Trento)

“Autostrada del Brennero pone da sempre un’altissima attenzione al rispetto degli ambienti e delle popolazioni che abitano lungo l’asse. Una sensibilità che è emanazione della natura stessa dell’azienda, la cui compagine sociale è ancora oggi composta in larga maggioranza dagli enti locali dei territori attraversati, gli stessi che più di 60 anni fa vollero e costruirono l’autostrada” conferma Carlo Costa, Direttore Tecnico Generale di Autostrada del Brennero e progettista della barriera, “In questa direzione, la società ha recentemente depositato al MIT una proposta di finanza di progetto che prevede un piano di investimenti da 7,2 miliardi destinati a trasformare l’A22 nel primo Green Corridor d’Europa: tutti gli investimenti si ispirano ai principi della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica”

La barriera, lunga 1.067 m e rivestita da 5.036 m2 di pannelli fotovoltaici, risponde a una duplice finalità: protegge le abitazioni dall’inquinamento acustico prodotto dal traffico e al tempo stesso produce energia elettrica che viene immessa in rete a servizio delle utenze limitrofe.

Con una produzione di energia elettrica pari a circa 750.000 kWh all’anno, fornisce energia a circa 600 persone e consente una riduzione media delle emissioni di CO2 pari a circa 520 tonnellate all’anno.

Questo risultato è stato ottenuto grazie ad un progetto sofisticato, che ha trovato il compromesso migliore tra l’inclinazione ottimale per questioni acustiche (verticale) e quella ideale per l’ottenimento della massima produttività energetica.

La barriera è rivestita da 5.036 m2 di pannelli fotovoltaici e produce oltre 750.000 kWh all’anno.

Proiettando questa visione e questi risultati sull’intera rete autostradale italiana, lunga circa 7.000 chilometri, e considerando che anche le barriere stradali meno esposte al sole potrebbero garantire una buona efficienza energetica, si potrebbe arrivare a produrre circa 5 TWh di energia pulita all’anno, sufficienti per abbattere le emissioni di CO2 di oltre 3,5 milioni di tonnellate ogni anno.

Si tratta di uno scenario ipotetico, certo, ma le cui potenzialità sono evidenti e meritano di essere messe sul tavolo della discussione del comparto della mobilità.

L’evoluzione continua di questo settore, con la ricerca di soluzioni sempre più efficienti e sostenibili, sarà appunto uno dei temi centrali del prossimo Intertraffic, la fiera leader a livello mondiale per i professionisti della tecnologia del traffico e della mobilità, che si terrà ad Amsterdam dal 16 al 19 aprile.

Sempre attenti alle tematiche della mobilità sostenibile noi di Studio Chiesa, da 40 anni partner delle aziende italiane B2B del settore industrial per creare una cultura d’impresa coerente allo sviluppo del business, saremo presenti a questa manifestazione, ottima occasione per scoprire le novità più significative e per tessere relazioni con leader di settore e decision makers.

“La nostra missione è di supportare le imprese nel loro cammino verso la crescita e l’innovazione amplificando i valori e la sostenibilità del loro business, generando contenuti di valore e strategie che esaltino la loro identità ” dichiara Rossella Roncaia, co-founder di Studio Chiesa communication, “Siamo al fianco delle aziende che, come noi, aspirano a un futuro sempre più verde e interconnesso.”

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Business di famiglia: Workout magazine incontra Tommaso Rossini, CEO di R.T.A. Srl e R.T.A. Robotics
Alla fine sempre a lui si torna, a quella straordinaria figura di imprenditore che fu Adriano Olivetti e alla sua rivoluzionaria visione di una fabbrica che «deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia»

 - 8 Aprile 2025

Workout magazine incontra Miriam Olivi, Presidente dell’associazione Women in Plastics Italy
Donne nella plastica, anzi «nelle materie plastiche» per essere precisi, perché il termine – generico – raccoglie sotto di sé parecchi tipi diversi di polimeri che differiscono moltissimo per proprietà e caratteristiche

 - 26 Marzo 2025

Le grandi storie dell’heritage: Workout magazine incontra Massimiliano Cacciavillani, CEO di Lovato Electric S.p.A.
Che poi significa, in parole povere, che «è quando le cose vanno bene che devi costruire un’impresa in grado di resistere nei momenti difficili.

 - 5 Marzo 2025

Sostenibilità

La transizione sostenibile genera nuovo valore per le imprese B2B

Negli ultimi anni il concetto di sostenibilità è diventato sempre più un fattore che contraddistingue il valore di un’impresa verso il mercato e verso ...

Sostenibilità

Dana tra le migliori aziende americane 2023 per la diversità

Il settimanale statunitense Newsweek ha assegnato a Dana Incorporated il riconoscimento come “uno dei migliori ambienti di lavoro in America per la diversità 2023”. ...

Sostenibilità

B Corp, la forza del business che fa bene a noi e al pianeta

Se stai pensando di trasformare la tua azienda in un’azienda B Corp hai già dato una svolta alla tua giornata, ma soprattutto al tuo ...

Post correlati

Rossella Roncaia, co-founder di Studio Chiesa, ha raccontato la creazione del nostro spazio espositivo ai microfoni di RDS – Radio Dimensione Suono. “Abbiamo raccolto le opere di artisti con i quali abbiamo lavorato, ma anche l’heritage delle nostre famiglie, quindi opere che arrivano dalla nostra storia personale, e opere che abbiamo acquisito in 40 anni di storia professionale” spiega Roncaia

 - 21 Giugno 2023

Il colore individuato dalla curatrice della Biennale Architettura 2023, Lesley Lokko, è quello che vedete nell’immagine, il marrone-bordeaux con cui è tinteggiato l’ingresso del Padiglione Centrale.

 - 5 Giugno 2023

Numeri da record e il nuovo concept #SteelUp Numeri in crescita, per quella che è stata l’edizione record di Made in Steel, la principale Conference & Exhibition del Sud Europa dedicata alla filiera dell’acciaio.

 - 11 Maggio 2023

Sostenibilità

La transizione sostenibile genera nuovo valore per le imprese B2B

Negli ultimi anni il concetto di sostenibilità è diventato sempre più un fattore che contraddistingue il valore di un’impresa verso il mercato e verso ...

Sostenibilità

Dana tra le migliori aziende americane 2023 per la diversità

Il settimanale statunitense Newsweek ha assegnato a Dana Incorporated il riconoscimento come “uno dei migliori ambienti di lavoro in America per la diversità 2023”. ...

Sostenibilità

B Corp, la forza del business che fa bene a noi e al pianeta

Se stai pensando di trasformare la tua azienda in un’azienda B Corp hai già dato una svolta alla tua giornata, ma soprattutto al tuo ...

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome