Marketing, programmazione e design: un mix vincente chiamato growth hacking

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Se fosse così facile ci riusciremmo tutti. Ma non è così. Come ogni aspetto della comunicazione, anche il Growth Hacking ha le sue regole e le sue competenze. Ne abbiamo parlato con Raffaele Gaito – massimo esperto italiano di Growth Hacking.

Ma prima, diamo una definizione del fenomeno e una cornice di riferimento.

GROWTH HACKING: UNA DEFINIZIONE

Come dice la parola stessa, il Growth Hacking significa “pirateria della crescita”; ovvero tutto quell’insieme di tecniche e strategie che concorrono alla crescita (rapida) di un business. Parliamo di competenze digitali e multi-disciplinari che spaziano dal design al marketing fino alla programmazione. Il tutto si basa sull’analisi dei dati per definire strategie digitali – più o meno aggressive – in grado di influenzare la customer journey per accorciare il funnel di vendita e generare, di contro, maggior business e, dunque, crescita.

Il fenomeno è relativamente recente. Si inizia a parlare di Growth Hacking nel 2010 negli Stati Uniti per mano di Sean Ellis che nel suo blog ha scritto:

“a person whose true north is growth. Everything they do is scrutinized by its potential impact on scalable growth (il growth hacker è una persona che guarda alla crescita come al faro cui tendere. Tutto quello che i growth hacker fanno è da guardare sotto la lente di ingrandimento dell’impatto sulla crescita scalabile…)”

UNA CHIACCHIERATA CON RAFFAELE GAITO

Massimo esperto italiano in tema di Growth Hacking, Raffaele Gaito è un growth-hacker, imprenditore, startup mentor e blogger italiano autore di un interessante volume sul tema: Growth Hacker. Mindset e strumenti per far crescere il tuo business.

Con lui, abbiamo voluto far chiarezza sul tema.

D: Oggi Growth Hacking è sulla bocca di tutti. Molto spesso, però, il termine è usato a sproposito. Quali sono i 3 elementi fondamentali e imprescindibili del Growth Hacking vero?

RG: Il Growth Hacking è un metodo per portare un processo di sperimentazione e innovazione in azienda. Tutto qui, molto facile. Chi usa la parola Growth Hacking per fare altro, sta facendo confusione o è in malafede.

D: Mi ha colpito il fatto che nel tuo libro hai più volte sottolineato il concetto di mindset; ovvero la necessità di porsi nella corretta ottica. Lo trovo davvero particolare e nel contempo interessante; significa che non è solo questione di tecnica, ma che sono fondamentali anche soft skills che vanno oltre la technicality pura.

RG: Assolutamente sì! Ed è una cosa che ho imparato a mie spese col tempo. Io sono uno smanettone e per tanto (troppo) tempo nella mia carriera ho dato peso solo ed esclusivamente agli aspetti tecnici della questione. Per quanto siano importanti strumenti, tattiche e trucchetti, lo è ancora di più l’approccio con cui facciamo queste cose.

Ecco perché metto sempre l’accento sul mindset. Perché coinvolge cose come la cultura aziendale, la strategia nel lungo periodo, la visione e così via. Le aziende cambiano se cambiano le persone al loro interno.

D: Come si combina e bilancia il Growth Hacking con il tema privacy e GDPR?

Come tutte le altre attività di marketing e non solo. In qualsiasi strategia, campagna o esperimento dobbiamo essere consapevoli di quello che dice la legge. Ma ancora di più, direi che dobbiamo essere rispettosi delle volontà degli utenti. In passato è stato un po’ un far west, ma ora (come è giusto che sia) dobbiamo muoverci nel rispetto degli altri.

D: Mi ha colpito anche, ascoltando una tua lezione frontale (quando era possibile), il ruolo del fattore rischio/predisposizione alla sperimentazione che il Growth Hacking porta con sè. Tempo, mindset, possibilità di errore calcolato… a quale di questi fattori un’azienda che vuole fare Growth Hacking non può rinunciare?

RG: A nessuno! Se un’azienda vuole abbracciare il mindset della sperimentazione deve farlo seriamente. E farlo seriamente significa lavorare sul cambiamento della cultura aziendale, dei processi di lavoro e del mindset con cui si fanno le cose.

D: Da ultimo ti chiedo: sei una persona paziente?

RG: Di mio no, ma ho imparato come allenarla.

Il malinteso sulla pazienza è pensare che o ci nasci o sei condannato.

Non è assolutamente così, per me la pazienza è come un muscolo, qualcosa che possiamo consapevolmente decidere di allenare.

Growth hacking

Sean Ellis

Raffaele Gaito

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Business di famiglia: Workout magazine incontra Tommaso Rossini, CEO di R.T.A. Srl e R.T.A. Robotics
Alla fine sempre a lui si torna, a quella straordinaria figura di imprenditore che fu Adriano Olivetti e alla sua rivoluzionaria visione di una fabbrica che «deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia»

 - 8 Aprile 2025

Workout magazine incontra Miriam Olivi, Presidente dell’associazione Women in Plastics Italy
Donne nella plastica, anzi «nelle materie plastiche» per essere precisi, perché il termine – generico – raccoglie sotto di sé parecchi tipi diversi di polimeri che differiscono moltissimo per proprietà e caratteristiche

 - 26 Marzo 2025

Le grandi storie dell’heritage: Workout magazine incontra Massimiliano Cacciavillani, CEO di Lovato Electric S.p.A.
Che poi significa, in parole povere, che «è quando le cose vanno bene che devi costruire un’impresa in grado di resistere nei momenti difficili.

 - 5 Marzo 2025

Digital Marketing

Il 2025 inizia adesso!

L’autunno è arrivato, e con esso il momento perfetto per costruire il piano di comunicazione per il prossimo anno.

Digital Marketing

Infobesità: il sovraccarico di informazioni che intasa il B2B

Forse ancor più che la tecnologia che avanza, l’Intelligenza Artificiale che muove i primi passi, la transizione digitale che permea ogni aspetto della società ...

Digital Marketing

È la morte della programmatic advertising?

Per iniziare l’anno con il piede giusto serve proprio un bel boom! Lo dice anche Kindra Hall nel suo libro sullo storytelling: scompigliare le ...

Post correlati

Forse ancor più che la tecnologia che avanza, l’Intelligenza Artificiale che muove i primi passi, la transizione digitale che permea ogni aspetto della società contemporanea, quello che più dovrebbe far riflettere

 - 4 Aprile 2024

Le fiere sono, da sempre, estremamente importanti per il mondo del B2B. Hanno ancora senso? Assolutamente sì. Ed ecco perché.
È ormai dato certo, anche nella comunicazione, che il mondo si divide in due fasi: pre e post Covid. La pandemia ha sicuramente influito moltissimo sulle modalità di marketing e comunicazione rappresentando da un lato uno fermo drastico a strumenti fino ad allora abituali, dall’altro un motore di innovazione, creatività e ricerca di nuove frontiere assolutamente certo.

 - 26 Febbraio 2024

Chrome dice addio ai cookies parti terze: l’impatto in termini di Programmatic Advertising sarà importante. Tanto da decretarne la morte?
Per iniziare l’anno con il piede giusto serve proprio un bel boom! Lo dice anche Kindra Hall nel suo libro sullo storytelling: scompigliare le carte e creare distorsione per farsi ricordare. Non che a Google serva questo per farsi ricordare. Ci mancherebbe! Ma

 - 15 Febbraio 2024

Digital Marketing

Il 2025 inizia adesso!

L’autunno è arrivato, e con esso il momento perfetto per costruire il piano di comunicazione per il prossimo anno.

Digital Marketing

Infobesità: il sovraccarico di informazioni che intasa il B2B

Forse ancor più che la tecnologia che avanza, l’Intelligenza Artificiale che muove i primi passi, la transizione digitale che permea ogni aspetto della società ...

Digital Marketing

È la morte della programmatic advertising?

Per iniziare l’anno con il piede giusto serve proprio un bel boom! Lo dice anche Kindra Hall nel suo libro sullo storytelling: scompigliare le ...

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome