Sostenibilità

Giornata Mondiale dell’Ambiente: verso un’agricoltura sempre più sostenibile

Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, quest’anno dedicata al “Ripristino degli Ecosistemi”, con l’obiettivo di prevenire, fermare e invertire i danni inflitti agli ecosistemi del pianeta, per passare dallo sfruttamento della natura alla sua “guarigione”.

La Giornata del 5 giugno 2021 segna ufficialmente l’inizio del “Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino dell’Ecosistema”, introdotto con la missione globale di far rivivere miliardi di ettari, dalle foreste ai terreni agricoli, dalla cima delle montagne alle profondità del mare. La FAO ha stimato che per nutrire il mondo, nel 2050, sarà necessario aumentare la produzione dei prodotti agricoli del 70% rispetto a quella odierna e nello specifico quella dei cereali dovrà crescere del 43% per soddisfare l’alimentazione animale e la produzione di risorse destinate alle bioenergie.

Oggi è sempre più attuale guarire il pianeta e il ripristino degli ecosistemi avviene anche con l’agricoltura conservativa che, grazie alle innovazioni tecnologiche, mira a conservare per il futuro la fertilità del suolo coltivato, in un un percorso sempre più sostenibile, che integra contemporaneamente produttività e gestione agronomica. Attraverso l’agricoltura conservativa è possibile produrre e contemporaneamente ridurre le emissioni atmosferiche dei gas serra.

Il progetto Life HelpSoil, avviato nel 2015 con EXPO, con l’obiettivo di comunicare i valori dell’agricoltura sostenibile, voluto da Regione Lombardia per far conoscere le best practices della Pianura Padana all’Europa, è stato un vero e proprio precursore, verso l’agricoltura conservativa.

Life HelpSoil è un brand creato per amplificare l’agricoltura eccellente e l’utilizzo delle tecnologie industriali applicate, a cui è seguita un’operazione di branding realizzata per esprimere i valori e la cultura di un progetto sostenibile, contribuendo a promuovere la sensibilità ai temi ambientali oltre a un impegno concreto a combattere il cambiamento climatico.

Cristiano Tagliabue

Laureato in Giurisprudenza e professionista nel campo della comunicazione aziendale, ha collaborato sia con aziende italiane, sia in contesti internazionali come Marketing e Communication Manager. Appassionato di mercati, scenari economici, trend è un fervido supporter della trasformazione degli atomi in bit.

Recent Posts

Women in plastics

Donne nella plastica, anzi «nelle materie plastiche» per essere precisi, perché il termine – generico…

7 giorni ago

Bisogna comprare l’ombrello quando c’è il sole

Che poi significa, in parole povere, che «è quando le cose vanno bene che devi…

4 settimane ago

40 anni di Studio Chiesa: un anniversario tra arte e condivisione

Quarant’anni di storia, di visione e di passione per la comunicazione d’impresa. Abbiamo voluto celebrare…

2 mesi ago

We Are Family

Ve la ricordate? È stato un tormentone degli anni Ottanta, cantato dalle Sister Sledge, quattro…

2 mesi ago

Trasporti e sostenibilità, un binomio possibile?

Di primo acchito associare un’impresa di trasporti internazionali a un concetto di sostenibilità pare una…

2 mesi ago

La Lezione di Gaia

La bimbetta arranca sul prato antistante la palazzina degli uffici: i capelli spioventi sul viso,…

3 mesi ago