Eventi B2B: il futuro è sempre più ibrido

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

L’industria degli eventi in Italia genera oltre 65 miliardi di euro, con un impatto sul PIL di 36,2 miliardi di euro l’anno e coinvolge 569mila addetti ai lavori.

Il 2020 è stato l’anno che ha registrato il più alto numero di cancellazioni o rinvii di eventi, con oltre l’85% di annullamenti.

Le necessità di distanziamento fisico hanno accelerato il processo di ricerca di nuovi canali di interazione, parimenti efficaci, portando a una concentrazione di scelte che è virata sull’online e sugli eventi virtuali.

Persino il blasonato mondo della moda ha fatto propria questa modalità: Gucci, storico brand del Made in Italy, ha scelto di celebrare in modalità virtuale i cento anni dalla nascita con il docufilm e la sfilata “Aria”.

Giorgio Armani ha utilizzato una modalità ibrida, sfilando a porte chiuse, ma accogliendo tutti in un “virtual front row”, attraverso la trasmissione della sua sfilata sia in streaming online, sia in tv su La7 con l’evento “Armani in prima serata”.

Gli eventi virtuali, già molto utilizzati anche dalle aziende B2B, sono stati così ufficialmente “sdoganati” anche dalle aziende consumer.

Seppure meno emozionali e impattanti degli eventi live, gli eventi virtuali hanno notevoli vantaggi: uno dei loro principali plus è che permettono un targeting flessibile e selettivo del pubblico, quindi un maggiore coinvolgimento e l’opportunità di un follow-up quasi in tempo reale, a un costo ridotto, caratteristica che ben si sposa con la consueta pragmaticità delle aziende B2B.

Per ottimizzare l’efficacia degli eventi virtuali garantendone un grande impatto mediatico sono indispensabili 3 fattori:

  1. Rigorosa programmazione che prevede una strategia di “prelancio”, di lancio e di mantenimento, per garantire che il lancio virtuale del prodotto abbia un grande impatto;
  2. Strategia teaser di “pre-lancio”, a generare “buzz” communication attraverso una forte attività di social media marketing a supporto;
  3. Attenta gestione della fase di post-evento, per capitalizzare i risultati e i contatti “lead” generati. Grazie alla costruzione di strumenti online dedicati (quali ad esempio landing page e minisiti), gli ospiti potranno continuare a lavorare sui temi dell’evento, in preparazione di edizioni successive.

Un lancio dunque non è più un singolo momento ma è una serie di momenti che lavorano insieme, costruiti l’uno sull’altro.

Il futuro degli eventi sembra dunque andare in direzione di modalità “ibride” tra live e virtuale, in modo da coinvolgere audience più ampie e allo stesso tempo di contenere e ottimizzare tempi e costi organizzativi.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Business di famiglia: Workout magazine incontra Tommaso Rossini, CEO di R.T.A. Srl e R.T.A. Robotics
Alla fine sempre a lui si torna, a quella straordinaria figura di imprenditore che fu Adriano Olivetti e alla sua rivoluzionaria visione di una fabbrica che «deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia»

 - 8 Aprile 2025

Workout magazine incontra Miriam Olivi, Presidente dell’associazione Women in Plastics Italy
Donne nella plastica, anzi «nelle materie plastiche» per essere precisi, perché il termine – generico – raccoglie sotto di sé parecchi tipi diversi di polimeri che differiscono moltissimo per proprietà e caratteristiche

 - 26 Marzo 2025

Le grandi storie dell’heritage: Workout magazine incontra Massimiliano Cacciavillani, CEO di Lovato Electric S.p.A.
Che poi significa, in parole povere, che «è quando le cose vanno bene che devi costruire un’impresa in grado di resistere nei momenti difficili.

 - 5 Marzo 2025

Digital Marketing

Il 2025 inizia adesso!

L’autunno è arrivato, e con esso il momento perfetto per costruire il piano di comunicazione per il prossimo anno.

Digital Marketing

Infobesità: il sovraccarico di informazioni che intasa il B2B

Forse ancor più che la tecnologia che avanza, l’Intelligenza Artificiale che muove i primi passi, la transizione digitale che permea ogni aspetto della società ...

Digital Marketing

È la morte della programmatic advertising?

Per iniziare l’anno con il piede giusto serve proprio un bel boom! Lo dice anche Kindra Hall nel suo libro sullo storytelling: scompigliare le ...

Post correlati

Marcegaglia lancia “Marcegaglia webSALES” Esistono molteplici plus grazie a quali le aziende commodity possono trarre vantaggio dall’e-commerce per ampliare il loro business.

 - 4 Ottobre 2023

Studio Chiesa ti affianca per creare il piano di comunicazione, a supporto delle tue attività di business. L’autunno è il momento “caldo” per le aziende, anche del B2B industrial, in cui iniziare a pianificare le attività di marketing e comunicazione da mettere in campo per l’anno successivo, in modo da riservare le quote di budget necessarie all’interno del business plan generale.

 - 11 Settembre 2023

Studio Chiesa a Plast 2023 supporta la presenza di BD Plast Filtering Systems, azienda italiana specializzata in sistemi di filtrazione dei polimeri. A Fiera Milano – Rho è di scena Plast 2023, una delle manifestazioni leader in Italia e in Europa per l’industria delle materie plastiche e della gomma, con particolare riferimento al segmento delle macchine, attrezzature e stampi.

 - 7 Settembre 2023

Digital Marketing

Il 2025 inizia adesso!

L’autunno è arrivato, e con esso il momento perfetto per costruire il piano di comunicazione per il prossimo anno.

Digital Marketing

Infobesità: il sovraccarico di informazioni che intasa il B2B

Forse ancor più che la tecnologia che avanza, l’Intelligenza Artificiale che muove i primi passi, la transizione digitale che permea ogni aspetto della società ...

Digital Marketing

È la morte della programmatic advertising?

Per iniziare l’anno con il piede giusto serve proprio un bel boom! Lo dice anche Kindra Hall nel suo libro sullo storytelling: scompigliare le ...

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome