Empatia al servizio della comunicazione: #hashtag marketing!

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Empatia al servizio della comunicazione: #hashtag marketing!

Per avere un approccio H2H nella comunicazione si deve passare, necessariamente, da un concetto tanto usato quanto abusato: EMPATIA. Che cosa significa empatia? Come si crea un contenuto empatico? E perché l’empatia è Human to Human?

Creare un contenuto empatico è un po’ come creare un video virale. Non è che questo nasca empatico. Nasce neutro. E si empatizza (neologismo) attraverso tecniche di scrittura che trovano fondamento nell’analisi dei dati (e qui ritorniamo al concetto di data-driven marketing) ed, in particolar modo per la comunicazione online, degli #hashtag.

Empatia o simpatia?

Partiamo da un’analisi semantica:
• EMPATIA è la capacità di condividere e provare le emozioni e il vissuto di altri;
• SIMPATIA è la capacità di provare emozioni simili ad altri.

E’ chiaro quindi che, ribaltando il concetto sul terreno della comunicazione, ne nasce una differenza sostanziale:
• un contenuto EMPATICO sarà in grado di entrare in connessione profonda con il target;
• un contenuto SIMPATICO sarà in grado di suscitare emozioni positive nel target di riferimento.

Per questo, se nell’approccio H2H alla comunicazione è strategico generare un rapporto umano, di fiducia e di familiarità con il proprio lead, il contenuto del progetto dovrà essere in grado di raggiungere in modo strutturato l’utente per condurlo passo dopo passo lungo il funnel di vendita; ovvero trasformarlo da potenziale cliente a reale fruitore del brand o del prodotto. Sia che si tratti di una comunicazione verbale di content marketing, sia che si tratti di una comunicazione visiva di advertising. E dunque dovrà essere un contenuto EMPATICO: ovvero in grado di interconnettere positivamente gli elementi del messaggio (visual, content, brand, video, musica…) con l’utente finale.

Quanto può essere empatico un dato?

Scrivere contenuti empatici non è facile. E nemmeno scontato. E soprattutto non è improvvisato. Certamente serve una certa dose di creatività. Ma questa deve sapersi bilanciare virtuosamente con la capacità di analisi del dato. Per fondere i due concetti potremmo parlare di un data-driven marketing empatico. Sembra una sinestesia. O un ossimoro. Ma in realtà è proprio così.

Per creare un contenuto empatico l’analisi dei dati è fondamentale e basilare. Solo leggendo le informazioni sul nostro target potremo entrare in piena condivisione con esso: analisi del mercato, del percorso di acquisto, delle abitudini e dei costumi, delle ricerche e degli interessi… questo ci porterà sulla stessa lunghezza d’onda. E, in ultima analisi, ci darà la possibilità di creare un contenuto che sia effettivamente in linea con bisogni e necessità del target, che sia in grado di rispondere velocemente e in modo semplice a determinati bisogni, che sia immediato e diretto.

Un contenuto è tanto più empatico, quanto più risulta connesso al target e facilmente fruibile; senza attivare complessi processi cognitivi. Per questo è importante adattare l’approccio di content marketing a questa visione: non servirà più inventare chissà quale copy geniale, ma semplicemente creare un contenuto che funzioni perfettamente in base alle necessità del mio target.

#Hashtag

Se nel mondo offline è sicuramente un approccio più complesso, è nel digital che questa visione trova ampio respiro. Soprattutto nel Social Media Marketing in cui spopolano gli #hashtag.
E quale miglior dato di un # per tracciare i confini di un target? Cosa piace e che cosa non piace, quali sono gli interessi, quali sono gli argomenti sensibili e quali gli intoccabili… tutto a portata di #cancelletto. Possiamo quasi dire che dietro ad ogni # c’è un piccolo pezzetto della vita e dell’anima di una persona. Di un pubblico. Di un potenziale lead di un brand o prodotto.
So che sembra poco poetico. E forse anche poco empatico. Ma dietro a questo universo fatto di tendenze c’è un mondo di dati che permettono, se interpretati e tradotti in contenuti engaging, di aumentare il raggio di azione e la visibilità del marchio e del prodotto. Tanto che oggi si parla anche di #hashtag marketing; ovvero quell’insieme di azioni che vengono utilizzate in comunicazione per ampliare il raggio d’azione dei post Social, aumentare il numero di interazioni, generare maggior consenso e creare un ritorno d’acquisto.

#staytuned per ulteriori approfondimenti!

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Workout magazine incontra Miriam Olivi, Presidente dell’associazione Women in Plastics Italy
Donne nella plastica, anzi «nelle materie plastiche» per essere precisi, perché il termine – generico – raccoglie sotto di sé parecchi tipi diversi di polimeri che differiscono moltissimo per proprietà e caratteristiche

 - 26 Marzo 2025

Le grandi storie dell’heritage: Workout magazine incontra Massimiliano Cacciavillani, CEO di Lovato Electric S.p.A.
Che poi significa, in parole povere, che «è quando le cose vanno bene che devi costruire un’impresa in grado di resistere nei momenti difficili.

 - 5 Marzo 2025

Quarant’anni di storia, di visione e di passione per la comunicazione d’impresa. Abbiamo voluto celebrare questo traguardo con un momento che fosse non solo una festa, ma anche una dichiarazione del nostro modo di intendere il lavoro, la cultura e le relazioni.

 - 13 Febbraio 2025

Digital Marketing

Il 2025 inizia adesso!

L’autunno è arrivato, e con esso il momento perfetto per costruire il piano di comunicazione per il prossimo anno.

Digital Marketing

Infobesità: il sovraccarico di informazioni che intasa il B2B

Forse ancor più che la tecnologia che avanza, l’Intelligenza Artificiale che muove i primi passi, la transizione digitale che permea ogni aspetto della società ...

Digital Marketing

È la morte della programmatic advertising?

Per iniziare l’anno con il piede giusto serve proprio un bel boom! Lo dice anche Kindra Hall nel suo libro sullo storytelling: scompigliare le ...

Post correlati

Forse ancor più che la tecnologia che avanza, l’Intelligenza Artificiale che muove i primi passi, la transizione digitale che permea ogni aspetto della società contemporanea, quello che più dovrebbe far riflettere

 - 4 Aprile 2024

Le fiere sono, da sempre, estremamente importanti per il mondo del B2B. Hanno ancora senso? Assolutamente sì. Ed ecco perché.
È ormai dato certo, anche nella comunicazione, che il mondo si divide in due fasi: pre e post Covid. La pandemia ha sicuramente influito moltissimo sulle modalità di marketing e comunicazione rappresentando da un lato uno fermo drastico a strumenti fino ad allora abituali, dall’altro un motore di innovazione, creatività e ricerca di nuove frontiere assolutamente certo.

 - 26 Febbraio 2024

Chrome dice addio ai cookies parti terze: l’impatto in termini di Programmatic Advertising sarà importante. Tanto da decretarne la morte?
Per iniziare l’anno con il piede giusto serve proprio un bel boom! Lo dice anche Kindra Hall nel suo libro sullo storytelling: scompigliare le carte e creare distorsione per farsi ricordare. Non che a Google serva questo per farsi ricordare. Ci mancherebbe! Ma

 - 15 Febbraio 2024

Digital Marketing

Il 2025 inizia adesso!

L’autunno è arrivato, e con esso il momento perfetto per costruire il piano di comunicazione per il prossimo anno.

Digital Marketing

Infobesità: il sovraccarico di informazioni che intasa il B2B

Forse ancor più che la tecnologia che avanza, l’Intelligenza Artificiale che muove i primi passi, la transizione digitale che permea ogni aspetto della società ...

Digital Marketing

È la morte della programmatic advertising?

Per iniziare l’anno con il piede giusto serve proprio un bel boom! Lo dice anche Kindra Hall nel suo libro sullo storytelling: scompigliare le ...

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome