Beni strumentali: la crescita batte le difficoltà del periodo storico

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Il 2022 ha rappresentato per l’industria italiana costruttrice di beni strumentali un periodo di interessanti incrementi economici: secondo i dati diffusi da Federmacchine, infatti, il fatturato dell’industria italiana di settore è arrivato nello scorso anno a quota 54.106 milioni di euro (+8,1% rispetto al 2021).

Le consegne sul mercato interno hanno giocato un ruolo chiave in questo senso, arrivando a 19.733 milioni di euro (+14,7%) in più rispetto all’anno precedente.

Il mercato nazionale è cresciuto soprattutto grazie agli incentivi di Industria 4.0, che hanno permesso di rendere gli impianti più competitivi: il consumo italiano di macchinari è cresciuto del 17,9%, raggiungendo un valore di 31.688 milioni di euro.

L’export, invece, è salito a 34.373 milioni di euro (+4,7%).

 

L’opinione di Giuseppe Lesce, Presidente di Federmacchine

Siamo prudentemente ottimisti anche per il 2023, ha dichiarato Giuseppe Lesce, Presidente di Federmacchine, in un’ampia intervista rilasciata a Industria Italiana.

Si stima, infatti, che quest’anno il fatturato crescerà a 55.861 milioni di euro (+3,2%), così come accadrà per gli altri indicatori economici.

L’export, invece, è atteso in crescita del 3%, a 35.395 milioni di euro, mentre le consegne interne saliranno a 20.466 milioni (+3,7%). La domanda interna, infine, salirà ancora (+3,1%), attestandosi a 32.679 milioni di euro.

Le aziende hanno dei portafogli ordini molto consistenti ma si stanno riscontrando alcune problematiche: le tensioni sulle catene di fornitura, la componentistica elettronica, il costo dell’energia, l’impatto delle guerre e le paure per le recrudescenze pandemiche.

 

La debolezza delle supply chain

La pandemia e la guerra in Ucraina, in particolare, hanno evidenziato la debolezza delle supply chain: come stanno cambiando le catene di approvvigionamento dei produttori di macchinari? La crisi geopolitica del 2022 ha causato delle riduzioni di fatturato nel comparto e il problema è tutt’altro che concluso, riflette ancora Lesce. Nei nostri settori, ci sono tante aziende che hanno i magazzini pieni di macchine che non possono essere spedite ai clienti perché mancano dei piccoli componenti, spesso dei chip. Le imprese stanno cercando supply chain alternative, ma lato microelettronica è molto complesso perché i Paesi fornitori sono limitati: in questo ambito attuare un reshoring che permetta di invertire la rotta è un percorso lungo che in questo momento non ci possiamo permettere, ma su cui dobbiamo riflettere.

 

PNRR e aliquote

La riflessione di Lesce si conclude con un pensiero al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). “Auspichiamo che l’Europa dia il via libera all’utilizzo da parte dell’Italia dei fondi non spesi previsti dal PNRR per il 2022 e destinati ai provvedimenti 4.0. Con queste risorse potrebbe infatti essere finanziato anche il mantenimento delle aliquote al 40% del credito di imposta per gli investimenti in nuove tecnologie di produzione, così da sostenere il mercato domestico ancora particolarmente vivace. Il dimezzamento previsto dell’aliquota, che, senza interventi, a gennaio 2023 passerà dal 40% al 20%, potrebbe congelare la domanda interna, bloccando di fatto il processo di svecchiamento e transizione digitale ora nel pieno del suo dispiegamento. Un rischio, questo, che non possiamo assolutamente correre.”

 

I vantaggi competitivi delle PMI italiane

Di fronte alle incertezze contingenti, le PMI italiane rispondono con le peculiarità che ne hanno permesso il successo in Europa e nel mondo.

Strutture e gestioni semplici permettono di adattarsi rapidamente alle variazioni del mercato, soprattutto nell’attuale contesto economico in cui i cambiamenti sono rapidi e costanti.

Le PMI, inoltre, sono vicine ai clienti, così da stringere con loro un rapporto stretto e personale, percependo in anticipo i cambiamenti del mercato.

Per finire, la qualità dei servizi e dei prodotti offerti è sempre di alto livello, grazie a una conoscenza approfondita del settore.

Ecco come l’eccellenza imprenditoriale del Made in Italy affronta ogni sfida di mercato.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Business di famiglia: Workout magazine incontra Tommaso Rossini, CEO di R.T.A. Srl e R.T.A. Robotics
Alla fine sempre a lui si torna, a quella straordinaria figura di imprenditore che fu Adriano Olivetti e alla sua rivoluzionaria visione di una fabbrica che «deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia»

 - 8 Aprile 2025

Workout magazine incontra Miriam Olivi, Presidente dell’associazione Women in Plastics Italy
Donne nella plastica, anzi «nelle materie plastiche» per essere precisi, perché il termine – generico – raccoglie sotto di sé parecchi tipi diversi di polimeri che differiscono moltissimo per proprietà e caratteristiche

 - 26 Marzo 2025

Le grandi storie dell’heritage: Workout magazine incontra Massimiliano Cacciavillani, CEO di Lovato Electric S.p.A.
Che poi significa, in parole povere, che «è quando le cose vanno bene che devi costruire un’impresa in grado di resistere nei momenti difficili.

 - 5 Marzo 2025

Olimpiadi di Parigi 2024
Trend

Olimpiadi di Parigi 2024: tradizione, innovazione e comunicazione

La 33ª edizione dei Giochi Olimpici è alle porte: dal 26 luglio all’11 agosto Parigi ospiterà le competizioni per 39 discipline sportive, che coinvolgeranno ...

Trend

Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna le locomotive d’Europa

Il settore manifatturiero è un elemento fondamentale per lo sviluppo e il benessere economico e sociale delle economie moderne in quanto fondamentale pilastro per ...

Trend

I 5 top trend del marketing b2b nel 2023

Il marketing B2B continua a evolversi per essere sempre più connesso coi propri stakeholder...

Post correlati

Sabato 17 settembre alle ore 16.00 si inaugura la seconda edizione del progetto “Visioni dall’infra-ordinario”.

 - 2 Settembre 2022

Rai 3 dedicherà uno speciale di oltre cinque ore alla produzione cinematografica di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti

 - 19 Luglio 2022

Il 6 maggio si celebra la Giornata Mondiale del Colore, conosciuta anche come World Kids Colouring Day…

 - 5 Maggio 2022

Olimpiadi di Parigi 2024
Trend

Olimpiadi di Parigi 2024: tradizione, innovazione e comunicazione

La 33ª edizione dei Giochi Olimpici è alle porte: dal 26 luglio all’11 agosto Parigi ospiterà le competizioni per 39 discipline sportive, che coinvolgeranno ...

Trend

Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna le locomotive d’Europa

Il settore manifatturiero è un elemento fondamentale per lo sviluppo e il benessere economico e sociale delle economie moderne in quanto fondamentale pilastro per ...

Trend

I 5 top trend del marketing b2b nel 2023

Il marketing B2B continua a evolversi per essere sempre più connesso coi propri stakeholder...

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome