L’arte contemporanea: la risposta inclusiva ai musei

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Che i musei siano realtà culturali spesso percepite lontane dalla contemporaneità, anche quando conservano la contemporaneità è purtroppo un dato di fatto. Che vengano percepiti come luoghi di nicchia, per esperti e appassionati, anche. Che le collezioni, pure le più evocative, siano irrigidite in allestimenti che sottraggono loro empatia e linguaggio, pure. Ebbene, una parola che sembra sia divenuta la panacea, dopo il termine resilienza, è sicuramente “inclusione”. Pare essere il must. In una società sempre più autoreferenziale e respingente, essere inclusivi, o provarci, diviene distintivo. Ma dal dirlo, anzi dal proclamarlo, al farlo non esistono automatismi né scorciatoie.

L’inclusività non è solo quella fisica, legittima e necessaria, nel rendere gli spazi accessibili, ma vi è quella linguistica (nei nostri musei, se va bene, abbiamo l’italiano e forse l’inglese), contenutistica (fornire una varietà che consenta l’approfondimento e al contempo una differenziazione per pubblici diversi, anagraficamente e culturalmente), visiva (gli apparati didascalici sono di frequente obsoleti, poco leggibili, o peggio datati con informazioni superate).

L’inclusività diviene poi una barzelletta quando il museo stesso invece di essere aperto, rimane chiuso. E qui si dovrebbe aprire un’ulteriore parantesi sulle scelte politiche, sulla ricaduta sui cittadini, sui bilanci che spesso prevedono il solo mantenimento della struttura, nelle voci dei costi essenziali, e non la promozione, la progettazione, la valorizzazione e, appunto, l’apertura. Del resto siamo il paese al mondo con più Musei, tanto che l’ex ministro Antonio Paolucci a suo tempo coniò in maniera appropriata per l’Italia la definizione di “museo diffuso”. Siamo maledettamente ricchi nella unicità e al contempo varietà del patrimonio e ci accontentiamo di appuntarci questo blasone senza fare una reale ricognizione sulla qualità e l’efficienza del nostro straordinario apparato museale.

Una delle soluzioni la può fornire l’arte contemporanea, disciplinata dallo sguardo del curatore, che sappia indirizzare l’artista agli obiettivi di reinterpretazione e attualizzazione della collezione. Perché generalmente i nostri musei “ospitano” l’arte contemporanea ma non interagiscono con essa. Certo, non è dovuto. Forse questa necessità non è sentita perché non si intendono le carsiche potenzialità espressive dell’arte contemporanea a contatto con reperti di tempi altri e di natura diversa. Eppure l’italiano si è costituito dalla spinta del volgare che ha soppiantato, facendolo proprio e rielaborandolo, l’aulico latino. Noi parliamo il latino, inconsapevolmente, attraverso la mediazione accomodante e necessaria di una lingua più moderna che guarda al futuro, rinnovandosi, ma trattiene l’antico. L’arte contemporanea similmente può fungere da collante, da trait d’union tra ciò che c’è e un pubblico che a volte non comprende o comprende a fatica il vocabolario museale.

Dall’astrazione concettuale occorre passare alla concretezza esemplare di un progetto sperimentale che è giunto alla seconda edizione e vedrà quest’anno la terza: si tratta di “Visioni dall’infra-ordinario” al Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro (PR). Per chi non conosce questo eccezionale Museo, vale la pena visitarlo. Per chi lo conosce, grazie all’arte contemporanea vale la pena rivisitarlo, proprio perché gli artisti sono chiamati a interagire con le collezioni, nello spazio della stalla, che diviene laica navata, a reinterpretarle e rinnovarle anche mediante l’inclusione di oggetti nelle loro opere d’arte. Gli artisti non fagocitano, anzi si mettono in ascolto e in dialogo col patrimonio materiale e immateriale. Si attua un’epifania interdisciplinare, che esplora i territori di tangenza e contiguità tra mondi apparentemente differenti: quello artistico, dell’antropologia e delle scienze. Il sapere, nella sua complessità, si ri-costruisce attraverso l’interazione di materie e sensibilità differenti. L’arte, l’antropologia e la museologia dove si collocano? Esattamente dentro a questo processo di analisi, di riflessione e di metamorfosi creativa che fa del museo un luogo narrativo, di riscrittura e di invenzione di nuovi sguardi e nuove derive. L’arte insomma agisce da catalizzatore immaginifico per il presente del museo e soprattutto per il futuro.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Business di famiglia: Workout magazine incontra Tommaso Rossini, CEO di R.T.A. Srl e R.T.A. Robotics
Alla fine sempre a lui si torna, a quella straordinaria figura di imprenditore che fu Adriano Olivetti e alla sua rivoluzionaria visione di una fabbrica che «deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia»

 - 8 Aprile 2025

Workout magazine incontra Miriam Olivi, Presidente dell’associazione Women in Plastics Italy
Donne nella plastica, anzi «nelle materie plastiche» per essere precisi, perché il termine – generico – raccoglie sotto di sé parecchi tipi diversi di polimeri che differiscono moltissimo per proprietà e caratteristiche

 - 26 Marzo 2025

Le grandi storie dell’heritage: Workout magazine incontra Massimiliano Cacciavillani, CEO di Lovato Electric S.p.A.
Che poi significa, in parole povere, che «è quando le cose vanno bene che devi costruire un’impresa in grado di resistere nei momenti difficili.

 - 5 Marzo 2025

Cultura

40 anni di Studio Chiesa: un anniversario tra arte e condivisione

Quarant’anni di storia, di visione e di passione per la comunicazione d’impresa. Abbiamo voluto celebrare questo traguardo con un momento che fosse non solo ...

Cultura

Nutrimentum Gallery: la nostra academy aziendale

Nell'epoca della trasformazione digitale e della competizione globale, le academy aziendali stanno diventando strumenti fondamentali per coltivare le competenze del futuro.
E per le aziende ...

Cultura

Natale in Nutrimentum Gallery

Un fannullone vestito di rosso è un’opera di Francesco Bocchini, che costruisce meccanismi, scatole di lamiera riciclata, organismi metallici dai titoli poetici e al ...

Post correlati

Un museo d’impresa dove contenuti, arte e tecnologia creano un’esperienza immersiva e dinamica Nasce Casa Marcegaglia, un museo d’impresa che già nel nome qualifica la propria identità inclusiva, solida ed eccezionale, come l’intraprendenza di un fondatore, Steno Marcegaglia, e dei suoi figli, Emma e Antonio, che fanno dell’azienda un’estensione del concetto di famiglia.

 - 17 Maggio 2023

Nutrimentum Gallery non è semplicemente un luogo con una destinazione d’uso ma è un concetto che trova una casa, uno spazio di comfort e di benessere capace di attivare una fertile osmosi tra la dimensione lavorativa e la visione artistica, tra la razionalità operativa e la duttilità stimolante propria dell’arte e della cultura. Nasce da lontano, muovendo i passi nelle attività di Studio Chiesa Workout e nel piano editoriale della newsletter, strumenti per noi sentiti necessari per alimentare l’ispirazione, la conoscenza e la contaminazione.

 - 14 Marzo 2023

Ai Musei serviva forse la lezione del Covid per dare un brusco scossone e imprimere un’accelerazione…

 - 18 Maggio 2021

Cultura

40 anni di Studio Chiesa: un anniversario tra arte e condivisione

Quarant’anni di storia, di visione e di passione per la comunicazione d’impresa. Abbiamo voluto celebrare questo traguardo con un momento che fosse non solo ...

Cultura

Nutrimentum Gallery: la nostra academy aziendale

Nell'epoca della trasformazione digitale e della competizione globale, le academy aziendali stanno diventando strumenti fondamentali per coltivare le competenze del futuro.
E per le aziende ...

Cultura

Natale in Nutrimentum Gallery

Un fannullone vestito di rosso è un’opera di Francesco Bocchini, che costruisce meccanismi, scatole di lamiera riciclata, organismi metallici dai titoli poetici e al ...

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome