OVERBOOKED Destinazione Terra

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Nel caso ci fosse sfuggito, troppo presi come siamo tra una call di lavoro e un incontro di paddle, il nostro pianeta è affollato. Le ultime stime ufficiale delle Nazioni Unite di questi giorni sono chiare: siamo 8 miliardi di abitanti sulla Terra. Una crescita esponenziale se consideriamo che fino all’altro ieri, giusto il battito di poco più di un decennio, eravamo “solo” 7 miliardi.
E se in Italia si fanno sempre meno figli, sappiate che mentre leggete questo post nei prossimi 4 minuti in Nigeria potrebbero venire alla luce 57 bambini, in India 172 e al di là della Grande Muraglia 103. Cifre da capogiro che devono farci riflettere.

Le foto sbiadite in bianco e nero, riposte con tanta cura nei cassetti delle nostre nonne, ci ricordano di un passato legato alla cultura rurale del nostro Paese, quando le famiglie – per necessità – erano decisamente più numerose di oggi e il numero di figli si contava a due cifre, non a una cifra e mezza.
Le immagini instagrammate a cui siamo abituati, ci catapultano invece in realtà agli emisferi opposti del globo dalla crescita affannosa e perennemente alla ricerca del proprio “El Dorado nazionale”, ammiccando ad uno lifestyle occidentale che fa ancora tendenza, se pur pregno delle sue contraddizioni.

La letteratura, come le scienze sociali e l’arte hanno toccato, denunciandolo con stili e toni diversi, il tema del sovrappopolamento e le sue conseguenze, tema che spesso diventa sinonimo di impoverimento culturale e sociale, violenza, degrado morale e repressione, oltre che sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali.

Tra questi non possiamo non ricordare un grande visionario del Novecento, lo scrittore inglese Aldous Huxley (1894-1963), scomparso lo stesso giorno dell’assassinio del presidente americano Kennedy, rappresentante di quella corrente di autori – insieme a Ray Bradbury e George Orwell – in grado raccontare mondi distopici in cui i grandi poteri totalitari prendono il sopravvento e controllano le masse, annichilite nella loro identità, privandole della libertà di pensiero critico, in una forma di totale asservimento allo stato di fatto. Tra le righe dei loro più famosi racconti di fantascienza, troviamo un monito per un futuro presente. Nel suo Brave New World del 1932 (Il mondo nuovo) – il cui titolo è ispirato a La Tempesta di Shakespeare – ci immergiamo in un mondo distopico in cui vige un regime totalitario sorretto dalla tecnologia e dalla scienza il cui fine è garantire un ordine stabilito e gerarchico secondo il sistema delle caste, in cui le persone sono create artificialmente attraverso una produzione in serie (Huxley si rifà alla teoria fordista) e vivono in un costante senso di pace e felicità garantito dalla somministrazione di una droga “soma” (dal greco σῶμα “corpo”) che permette di fuggire dalla noia e dalla solitudine, creando un sentimento alienante di benessere e felicità.

Tra gli scaffali delle nostre librerie, o surfando prosaicamente nel web, riscoprire le letture di questi autori è un po’ come riattivare dei sensori assopiti.
Per citare Neil Gaiman un altro grande del nostro tempo “…la speculative fiction non è efficace nel raccontare il futuro ma il presente. Prende un aspetto dell’oggi che ci preoccupa o sembra pericoloso e lo amplia, estrapolando le conseguenze fino a permettere al pubblico (ai lettori di adesso) di vedere cosa stia succedendo in realtà, ma da un punto di osservazione e un’angolatura inediti. Serve da monito.”
(Introduzione a Fahrenheit 451 di R.Bradbury, edizioni Mondadori)  

Uscire dalla caverna è non solo una nostra responsabilità ma un diritto, essendo noi
“figli delle stelle, figli della notte che ci gira intorno
(…) Non ci fermeremo mai per niente al mondo.
Noi siamo figli delle stelle
Senza storia senza età, eroi di un sogno
Noi stanotte figli delle stelle
Ci incontriamo per poi perderci nel tempo.”
(cit. Figli delle Stelle di Alan Sorrenti)

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Business di famiglia: Workout magazine incontra Tommaso Rossini, CEO di R.T.A. Srl e R.T.A. Robotics
Alla fine sempre a lui si torna, a quella straordinaria figura di imprenditore che fu Adriano Olivetti e alla sua rivoluzionaria visione di una fabbrica che «deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia»

 - 8 Aprile 2025

Workout magazine incontra Miriam Olivi, Presidente dell’associazione Women in Plastics Italy
Donne nella plastica, anzi «nelle materie plastiche» per essere precisi, perché il termine – generico – raccoglie sotto di sé parecchi tipi diversi di polimeri che differiscono moltissimo per proprietà e caratteristiche

 - 26 Marzo 2025

Le grandi storie dell’heritage: Workout magazine incontra Massimiliano Cacciavillani, CEO di Lovato Electric S.p.A.
Che poi significa, in parole povere, che «è quando le cose vanno bene che devi costruire un’impresa in grado di resistere nei momenti difficili.

 - 5 Marzo 2025

Olimpiadi di Parigi 2024
Trend

Olimpiadi di Parigi 2024: tradizione, innovazione e comunicazione

La 33ª edizione dei Giochi Olimpici è alle porte: dal 26 luglio all’11 agosto Parigi ospiterà le competizioni per 39 discipline sportive, che coinvolgeranno ...

Trend

Beni strumentali: la crescita batte le difficoltà del periodo storico

Il 2022 ha rappresentato per l’industria italiana costruttrice di beni strumentali un periodo di interessanti incrementi economici: secondo i dati diffusi da Federmacchine, infatti, ...

Trend

Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna le locomotive d’Europa

Il settore manifatturiero è un elemento fondamentale per lo sviluppo e il benessere economico e sociale delle economie moderne in quanto fondamentale pilastro per ...

Post correlati

Una comunicazione B2B d’effetto che integra on e offline, grazie ad un content design curato nei minimi particolari. “Marcegaglia Digital Print”, la tecnologia di stampa digitale su coil in acciaio, è stata protagonista all’ultima edizione di BAU la fiera di Monaco leader mondiale per architettura, materiali e sistemi. Studio Chiesa ha ideato e sviluppato tutto il progetto di comunicazione, che ha previsto la realizzazione di uno stand e la messa a punto di tutta la campagna di comunicazione digital sulle principali piattaforme social. Nell’insieme un piano di comunicazione organico e articolato su più livelli, in una perfetta sintonia tra on e offline.

 - 3 Maggio 2023

Negli ultimi anni il concetto di sostenibilità è diventato sempre più un fattore che contraddistingue il valore di un’impresa verso il mercato e verso tutti gli stakeholders. Tuttavia, affermare di essere un’azienda sostenibile non basta. Per evitare il così detto “effetto greenwashing” ed essere attrattivi per il mercato, un’azienda deve impegnarsi concretamente nella promozione di attività e progetti volti a sostanziare nei fatti questo intento.

 - 12 Aprile 2023

Nel nostro lavoro spesso ci viene chiesto di rinnovare la comunicazione digitale. In alcuni casi la richiesta non è diretta, ma nasce piuttosto da un’esigenza espressa da chi sta sul mercato e vivendo a contatto con clienti e fornitori reputa il sito internet della concorrenza migliore del proprio supponendo il fatto che “bisogna rifare il sito e farlo così”. Questa è una piccola consapevolezza (espressa a suo modo) che può aprire molti scenari solo apparentemente confusi. Sicuramente è l’input necessario per fare una riflessione e dare una svolta concreta al valore della propria presenza online facendo non solo brand awareness ma ponendo il primo tassello per ottimizzare la customer journey e generare quindi nuovi contatti di business.

 - 8 Marzo 2023

Olimpiadi di Parigi 2024
Trend

Olimpiadi di Parigi 2024: tradizione, innovazione e comunicazione

La 33ª edizione dei Giochi Olimpici è alle porte: dal 26 luglio all’11 agosto Parigi ospiterà le competizioni per 39 discipline sportive, che coinvolgeranno ...

Trend

Beni strumentali: la crescita batte le difficoltà del periodo storico

Il 2022 ha rappresentato per l’industria italiana costruttrice di beni strumentali un periodo di interessanti incrementi economici: secondo i dati diffusi da Federmacchine, infatti, ...

Trend

Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna le locomotive d’Europa

Il settore manifatturiero è un elemento fondamentale per lo sviluppo e il benessere economico e sociale delle economie moderne in quanto fondamentale pilastro per ...

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome