Dostoevskij: il genio oltre l’uomo, il ribelle oltre lo scrittore

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Spiazzante. Eccentrico. Profondo. Devastante. In un nome solo: Fëdor Michajlovič Dostoevskij. Lo scorso 11 Novembre 2021 si è celebrato il 200esimo anniversario dalla sua nascita: il genio oltre l’uomo; il ribelle oltre lo scrittore.

Come è possibile che dopo due secoli Fëdor Michajlovič Dostoevskij sia ancora sulla cresta dell’onda? Perché è ancora un trend topic di oggi? Semplicemente perché ha fatto meglio degli altri una cosa molto semplice (per modo di dire): comunicare! O meglio; toccare le corde delle emozioni per comunicare qualcosa.

Ora i letterati più puri inorridiranno… mi scuso in anticipo: mi spingo a definirlo un pioniere della comunicazione #H2H. Pensiamoci un momento: Dostoevskij viveva per scrivere e scriveva libri pesanti, corposi. Libri nati per spronare ad una riflessione: giustizia sociale, pena, riscatto attraverso la sofferenza, lotta tra bene e male, morale cristiana, progresso rivoluzionario e fede sono i temi a lui più cari. E come li ha veicolati, comunicati, raccontati, condivisi con il pubblico della sua – e della nostra – epoca? Attraverso personaggi così ricchi, così profondi e sfaccettati, così tormentati e nel contempo lucidi da spingere chiunque approcciasse la sua letteratura ad una riflessione sul tema.

A scuola da Dostoevskij!

L’ho amato da subito. L’ho capito da poco. L’ho odiato sempre. Non sono impazzita; ma Dostoevskij è proprio questo: tutto e niente. Amore e odio insieme. Il più grande cantore delle virtù e dei vizi umani che l’Ottocento (e la storia contemporanea) abbia avuto, il Maestro dell’animo– con una capacità di comprensione e descrizione della psicologia umana da far invidia a Freud – e nel contempo un uomo di vizi, di cattiveria e moralità discutibile (a detta di alcuni suoi contemporanei). Un ribelle, un rivoluzionario (di questo fu accusato e quasi ucciso) e nel contempo l’unico scrittore non progressista della sua generazione.

Io avevo 15 anni quando ho conosciuto Rodion Romanovič Raskol’nikov. All’epoca, ricordo, quella di Delitto e Castigo mi era sembrata una storia strana. Sicuramente molto triste. Ma bella. Ricca. Mi aveva affascinato questo studente squattrinato e per un certo momento ho anche tifato per lui.

Ho riletto recentemente Fratelli Karamazov; il suo ultimo romanzo. Il canto del cigno di Dostoevskij: Ivan, Aleksej e Dimitri (rispettivamente l’ateo, il religioso e il parricida), che incarnano coerenza e contraddizioni dei grandi princìpi che guidano la vita dell’uomo, il bene e il male, la pace e la violenza, il vizio e la virtù. Personaggi che riflettevano il più luminoso e anche il più oscuro lato dell’anima.

Rileggendoli oggi, con occhi più maturi e coscienti, ho capito: al di là dell’indiscutibile valore letterario, a distanza di 200 anni, Dostoevskij è attuale e ha ancora molto da insegnare proprio perché l’incredibile apertura mentale e multi-sensoriale del mondo e dell’animo che ha avuto, gli ha permesso di toccare anche le corde più profonde e far passare, così, il suo messaggio.

Io e Dostoevskij siamo nati (quasi) lo stesso giorno. Scorpioni entrambi della prima decade. Un bel caratterino; il suo. Sarà per questo che la letteratura russa mi affascina?

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Business di famiglia: Workout magazine incontra Tommaso Rossini, CEO di R.T.A. Srl e R.T.A. Robotics
Alla fine sempre a lui si torna, a quella straordinaria figura di imprenditore che fu Adriano Olivetti e alla sua rivoluzionaria visione di una fabbrica che «deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia»

 - 8 Aprile 2025

Workout magazine incontra Miriam Olivi, Presidente dell’associazione Women in Plastics Italy
Donne nella plastica, anzi «nelle materie plastiche» per essere precisi, perché il termine – generico – raccoglie sotto di sé parecchi tipi diversi di polimeri che differiscono moltissimo per proprietà e caratteristiche

 - 26 Marzo 2025

Le grandi storie dell’heritage: Workout magazine incontra Massimiliano Cacciavillani, CEO di Lovato Electric S.p.A.
Che poi significa, in parole povere, che «è quando le cose vanno bene che devi costruire un’impresa in grado di resistere nei momenti difficili.

 - 5 Marzo 2025

Digital Marketing

Il 2025 inizia adesso!

L’autunno è arrivato, e con esso il momento perfetto per costruire il piano di comunicazione per il prossimo anno.

Digital Marketing

Infobesità: il sovraccarico di informazioni che intasa il B2B

Forse ancor più che la tecnologia che avanza, l’Intelligenza Artificiale che muove i primi passi, la transizione digitale che permea ogni aspetto della società ...

Digital Marketing

È la morte della programmatic advertising?

Per iniziare l’anno con il piede giusto serve proprio un bel boom! Lo dice anche Kindra Hall nel suo libro sullo storytelling: scompigliare le ...

Post correlati

Forse ancor più che la tecnologia che avanza, l’Intelligenza Artificiale che muove i primi passi, la transizione digitale che permea ogni aspetto della società contemporanea, quello che più dovrebbe far riflettere

 - 4 Aprile 2024

Le fiere sono, da sempre, estremamente importanti per il mondo del B2B. Hanno ancora senso? Assolutamente sì. Ed ecco perché.
È ormai dato certo, anche nella comunicazione, che il mondo si divide in due fasi: pre e post Covid. La pandemia ha sicuramente influito moltissimo sulle modalità di marketing e comunicazione rappresentando da un lato uno fermo drastico a strumenti fino ad allora abituali, dall’altro un motore di innovazione, creatività e ricerca di nuove frontiere assolutamente certo.

 - 26 Febbraio 2024

Chrome dice addio ai cookies parti terze: l’impatto in termini di Programmatic Advertising sarà importante. Tanto da decretarne la morte?
Per iniziare l’anno con il piede giusto serve proprio un bel boom! Lo dice anche Kindra Hall nel suo libro sullo storytelling: scompigliare le carte e creare distorsione per farsi ricordare. Non che a Google serva questo per farsi ricordare. Ci mancherebbe! Ma

 - 15 Febbraio 2024

Digital Marketing

Il 2025 inizia adesso!

L’autunno è arrivato, e con esso il momento perfetto per costruire il piano di comunicazione per il prossimo anno.

Digital Marketing

Infobesità: il sovraccarico di informazioni che intasa il B2B

Forse ancor più che la tecnologia che avanza, l’Intelligenza Artificiale che muove i primi passi, la transizione digitale che permea ogni aspetto della società ...

Digital Marketing

È la morte della programmatic advertising?

Per iniziare l’anno con il piede giusto serve proprio un bel boom! Lo dice anche Kindra Hall nel suo libro sullo storytelling: scompigliare le ...

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome