Digital re-life experience: quando il digitale diviene narrazione immersiva

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Ai Musei serviva forse la lezione del Covid per dare un brusco scossone e imprimere un’accelerazione innovativa in termini di utilizzo del digitale. La chiusura forzata degli spazi museali ha indotto a cercare soluzioni alternative per riaprirne le porte, per non interrompere quel legame culturale e sociale che l’istituzione museale cerca di intrattenere con pubblici sempre più diversificati. Il problema non è stato squisitamente e solamente tecnologico ma pure linguistico e contenutistico, non solo formale ma sostanziale.

Perché comunicare attraverso il virtuale è se non più difficile almeno più insidioso di quanto possa essere nelle stanze museali, dove alla potenza delle parole (o alla debolezza) si associa, salvifica, la magnificenza delle collezioni e della loro storia. I tempi della fruizione dal vivo sono ben diversi da quelli on-line, la soglia d’attenzione è paradossalmente più bassa, e a differenza della presenza fisica (difficilmente si esce dal percorso espositivo) sul web basta un click per switchare ad altro. Il piacere della visita on-line si sottrae dei sensi che più ci aiutano a ricordare un’esperienza, il tatto e l’olfatto, mentre l’udito e la vista persistono ma “attutiti”. La veridicità dello spostamento nello spazio è simulata ma lascia almeno al visitatore l’opzione di scelta sulla base dell’interesse personale.

Per comunicare mediante il digitale dunque occorre ripensare a una narrazione efficace, coinvolgente e accessibile. Partendo da questi presupposti, Studio Chiesa, agenzia di comunicazione partner, da quasi 40 anni, di aziende italiane B2B Industrial, ha intrapreso un percorso di sperimentazione creando Steellife Digital Re-life Experience, l’esposizione virtuale di un passato progetto che vive “onlife”, integrando perfettamente la realtà aumentata del virtual tour immersivo con le immagini reali della mostra Steellife, allestita nel 2009 nelle sale della Triennale di Milano.

Digital re-life experience non nasce perciò da una mera volontà mnemonica o archivistica di ciò che è stato ma scaturisce piuttosto dall’esigenza di rigenerare l’incanto dello sguardo mediante un’esperienza similare, certamente affine, ma nuova e totalmente rinnovata e potenziata grazie agli strumenti di approfondimento e di scoperta digitali. Le virtù del phygital sono strumentali non solo a catturare l’interesse ma a farlo permanere e rinnovare.

Questa modalità si addice a ri-animare i progetti culturali conclusi e dare ad essi nuova linfa per essere fruiti in un tempo potenzialmente infinito ma diviene pure una strategia allestitiva e narrativa per creare quelle mostre che nella realtà non hanno potuto vivere o quegli archivi o collezioni che non possono essere manifesti al grande pubblico. E pure creare dei percorsi inediti alla scoperta del patrimonio preziosissimo dei nostri beni culturali. Il digitale, dunque, se utilizzato con competenza e strategia, può rivelarsi non un paracadute temporaneo ma una straordinaria opportunità narrativa ed espositiva da coltivare a lungo termine.

Scopri Digital Re-life Experience

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Business di famiglia: Workout magazine incontra Tommaso Rossini, CEO di R.T.A. Srl e R.T.A. Robotics
Alla fine sempre a lui si torna, a quella straordinaria figura di imprenditore che fu Adriano Olivetti e alla sua rivoluzionaria visione di una fabbrica che «deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia»

 - 8 Aprile 2025

Workout magazine incontra Miriam Olivi, Presidente dell’associazione Women in Plastics Italy
Donne nella plastica, anzi «nelle materie plastiche» per essere precisi, perché il termine – generico – raccoglie sotto di sé parecchi tipi diversi di polimeri che differiscono moltissimo per proprietà e caratteristiche

 - 26 Marzo 2025

Le grandi storie dell’heritage: Workout magazine incontra Massimiliano Cacciavillani, CEO di Lovato Electric S.p.A.
Che poi significa, in parole povere, che «è quando le cose vanno bene che devi costruire un’impresa in grado di resistere nei momenti difficili.

 - 5 Marzo 2025

Cultura

40 anni di Studio Chiesa: un anniversario tra arte e condivisione

Quarant’anni di storia, di visione e di passione per la comunicazione d’impresa. Abbiamo voluto celebrare questo traguardo con un momento che fosse non solo ...

Cultura

Nutrimentum Gallery: la nostra academy aziendale

Nell'epoca della trasformazione digitale e della competizione globale, le academy aziendali stanno diventando strumenti fondamentali per coltivare le competenze del futuro.
E per le aziende ...

Cultura

Natale in Nutrimentum Gallery

Un fannullone vestito di rosso è un’opera di Francesco Bocchini, che costruisce meccanismi, scatole di lamiera riciclata, organismi metallici dai titoli poetici e al ...

Post correlati

Un museo d’impresa dove contenuti, arte e tecnologia creano un’esperienza immersiva e dinamica Nasce Casa Marcegaglia, un museo d’impresa che già nel nome qualifica la propria identità inclusiva, solida ed eccezionale, come l’intraprendenza di un fondatore, Steno Marcegaglia, e dei suoi figli, Emma e Antonio, che fanno dell’azienda un’estensione del concetto di famiglia.

 - 17 Maggio 2023

Nutrimentum Gallery non è semplicemente un luogo con una destinazione d’uso ma è un concetto che trova una casa, uno spazio di comfort e di benessere capace di attivare una fertile osmosi tra la dimensione lavorativa e la visione artistica, tra la razionalità operativa e la duttilità stimolante propria dell’arte e della cultura. Nasce da lontano, muovendo i passi nelle attività di Studio Chiesa Workout e nel piano editoriale della newsletter, strumenti per noi sentiti necessari per alimentare l’ispirazione, la conoscenza e la contaminazione.

 - 14 Marzo 2023

Cultura

40 anni di Studio Chiesa: un anniversario tra arte e condivisione

Quarant’anni di storia, di visione e di passione per la comunicazione d’impresa. Abbiamo voluto celebrare questo traguardo con un momento che fosse non solo ...

Cultura

Nutrimentum Gallery: la nostra academy aziendale

Nell'epoca della trasformazione digitale e della competizione globale, le academy aziendali stanno diventando strumenti fondamentali per coltivare le competenze del futuro.
E per le aziende ...

Cultura

Natale in Nutrimentum Gallery

Un fannullone vestito di rosso è un’opera di Francesco Bocchini, che costruisce meccanismi, scatole di lamiera riciclata, organismi metallici dai titoli poetici e al ...

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome