Nelle aziende B2B la documentazione sulla sostenibilità aziendale diventa sempre più uno strumento di branding

Workout Magazine - Studio Chiesa communication

Veicolare la sostenibilità di prodotto e di processo e amplificarla in rete è un trend crescente da parte delle aziende del mondo industrial, che sentono la necessità di comunicare il proprio “essere sostenibili” come vero e proprio fattore distintivo e di valore, per distinguersi da chi opera su altri mercati extra UE senza certificare la supply chain.

Tuttavia, affinché la sostenibilità sia una vera “leva” di qualità differenziante, è necessario che sia reale e oggettivamente riconosciuta da terze parti, per evitare di cadere nel rischio di “green washing”, che diventa un vero e proprio boomerang.

Non sempre le comunicazioni sulla sostenibilità corrispondono alla realtà: un recente studio della Commissione Europea realizzato sulla base dell’analisi di siti web aziendali in merito a dichiarazioni di “sostenibilità” di prodotti e servizi, evidenzia come il 37% dei “green claim” siano fuorvianti, basati su affermazioni vaghe e generiche, o comunque privi di informazioni oggettive e dati a sostegno.

Per cercare di contrastare il fenomeno di dichiarazioni false, detto anche “fake sustainability”, dalla Danimarca arriva la decisione dell’antitrust secondo cui un’azienda non può spendere claim di sostenibilità se non possiede un documento di Life Cycle Assessment (LCA), certificato da un soggetto esterno (il più noto è The International EPD® System).

Per dichiararsi “sostenibili”, la dichiarazione LCA diventa così sempre più indispensabile, perché è stilata in base a un metodo oggettivo di valutazione e quantificazione dei carichi energetici, ambientali e degli impatti potenziali associati a un prodotto o un servizio, lungo l’intero ciclo di vita (from craddle to grave, ‘dalla culla alla tomba’).

Oggi moltissime aziende del mondo industrial, non solo certificano la sostenibilità attraverso la dichiarazione LCA, ma sentono la necessità di amplificarla, in quanto strumento di veicolazione del valore del proprio processo e dei propri prodotti.

E non solo…Per conferire alla stessa un maggior valore comunicativo le aziende fanno sempre più spesso della LCA una pubblicazione aziendale, redatta con i codici del proprio corporate branding.

La dichiarazione LCA è dunque sempre più un vero e proprio documento di publishing di elevato valore, che affianca il company profile, a supporto di presentazione dell’azienda ai propri stakeholder.

Workout Magazine – Studio Chiesa communication

Post correlati

Business di famiglia: Workout magazine incontra Tommaso Rossini, CEO di R.T.A. Srl e R.T.A. Robotics
Alla fine sempre a lui si torna, a quella straordinaria figura di imprenditore che fu Adriano Olivetti e alla sua rivoluzionaria visione di una fabbrica che «deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia»

 - 8 Aprile 2025

Workout magazine incontra Miriam Olivi, Presidente dell’associazione Women in Plastics Italy
Donne nella plastica, anzi «nelle materie plastiche» per essere precisi, perché il termine – generico – raccoglie sotto di sé parecchi tipi diversi di polimeri che differiscono moltissimo per proprietà e caratteristiche

 - 26 Marzo 2025

Le grandi storie dell’heritage: Workout magazine incontra Massimiliano Cacciavillani, CEO di Lovato Electric S.p.A.
Che poi significa, in parole povere, che «è quando le cose vanno bene che devi costruire un’impresa in grado di resistere nei momenti difficili.

 - 5 Marzo 2025

Sostenibilità

Oltre 5 TWh di energia all’anno: la rivoluzione verde viaggia sulle autostrade?

È questa una delle domande che ci porremo ad Intertraffic 2024, fiera che seguiamo da oltre 30 anni e dove la ricerca di soluzioni ...

Sostenibilità

La transizione sostenibile genera nuovo valore per le imprese B2B

Negli ultimi anni il concetto di sostenibilità è diventato sempre più un fattore che contraddistingue il valore di un’impresa verso il mercato e verso ...

Sostenibilità

Dana tra le migliori aziende americane 2023 per la diversità

Il settimanale statunitense Newsweek ha assegnato a Dana Incorporated il riconoscimento come “uno dei migliori ambienti di lavoro in America per la diversità 2023”. ...

Post correlati

Marcegaglia lancia “Marcegaglia webSALES” Esistono molteplici plus grazie a quali le aziende commodity possono trarre vantaggio dall’e-commerce per ampliare il loro business.

 - 4 Ottobre 2023

Studio Chiesa ti affianca per creare il piano di comunicazione, a supporto delle tue attività di business. L’autunno è il momento “caldo” per le aziende, anche del B2B industrial, in cui iniziare a pianificare le attività di marketing e comunicazione da mettere in campo per l’anno successivo, in modo da riservare le quote di budget necessarie all’interno del business plan generale.

 - 11 Settembre 2023

Studio Chiesa a Plast 2023 supporta la presenza di BD Plast Filtering Systems, azienda italiana specializzata in sistemi di filtrazione dei polimeri. A Fiera Milano – Rho è di scena Plast 2023, una delle manifestazioni leader in Italia e in Europa per l’industria delle materie plastiche e della gomma, con particolare riferimento al segmento delle macchine, attrezzature e stampi.

 - 7 Settembre 2023

Sostenibilità

Oltre 5 TWh di energia all’anno: la rivoluzione verde viaggia sulle autostrade?

È questa una delle domande che ci porremo ad Intertraffic 2024, fiera che seguiamo da oltre 30 anni e dove la ricerca di soluzioni ...

Sostenibilità

La transizione sostenibile genera nuovo valore per le imprese B2B

Negli ultimi anni il concetto di sostenibilità è diventato sempre più un fattore che contraddistingue il valore di un’impresa verso il mercato e verso ...

Sostenibilità

Dana tra le migliori aziende americane 2023 per la diversità

Il settimanale statunitense Newsweek ha assegnato a Dana Incorporated il riconoscimento come “uno dei migliori ambienti di lavoro in America per la diversità 2023”. ...

Hai già letto la nostra newsletter?

Ogni mese proponiamo contenuti sempre aggiornati su branding, digital marketing, sostenibilità e cultura di impresa. Workout Magazine è molto più di una newsletter: è uno strumento per allenare la mente, arricchire il pensiero e dare forma a nuovi talenti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome